Adesione

  • Come può associarsi un lavoratore?

    Il lavoratore può rivolgersi direttamente al Fondo Pensione oppure all'Ufficio del Personale presso la propria azienda o alle Organizzazioni Sindacali interne o territoriali.

    Dopo aver ricevuto e preso visione dello Statuto e della Nota informativa deve compilare la domanda di adesione; tutta la documentazione può essere scaricata dalla sezione "Modulistica” del sito Internet.

    Compilata la domanda in ogni sua parte il neo iscritto è tenuto a consegnare la stessa al Fondo Pensione il quale, espletati i controlli necessari, provvede:

    • ad inviare i dati dell’iscritto, della contribuzione e della fiscalità all’Amministrazione del Personale del datore di lavoro;
    • ad espletare le procedure amministrative connesse all’iscrizione;
    • ad inviare la lettera di benvenuto al nuovo Associato.

     

  • Entro quale data i lavoratori dipendenti devono effettuare la scelta in merito alla destinazione del TFR?

    Nel caso di neo-occupati o di lavoratori che nel precedente rapporto di lavoro abbiano espresso la propria volontà di mantenere il TFR in azienda, la scelta se destinare il TFR al Fondo Pensione B.R.E.Banca o mantenerlo in azienda deve essere effettuata entro sei mesi dalla data di assunzione.

  • Quali scelte può effettuare il lavoratore entro sei mesi dalla data di assunzione in relazione al TFR maturando?

    In caso non abbia già espresso la propria volontà in ordine al conferimento del TFR in relazione a precedenti rapporti di lavoro può scegliere tra:

    a) conferirlo a Fondo Pensione B.R.E.Banca o ad una forma pensionistica individuale; in tal caso il TFR maturando sarà versato al Fondo o alla forma pensionistica scelta a partire dalla data di adesione.

    b) mantenerlo in azienda: in questo caso il TFR maturando a partire dalla data di assunzione viene versato al Fondo Tesoreria gestito dall’INPS. Il dipendente si relazionerà sempre e comunque con l’azienda.

  • Quando il lavoratore si considera già occupato alla data del 28.04.1993?

    Quando a tale data risulta attivata una posizione assicurativa (e dunque risultano versati contributi, anche se in maniera discontinua o solo per poche settimane) presso un ente di previdenza obbligatoria (INPS per i lavoratori del settore privato, INPDAP per i lavoratori del settore pubblico).

  • Se non mi iscrivo al Fondo ho diritto ad avere in busta quanto stabilito a carico dell’impresa nell’accordo per la previdenza complementare?

    No. L’obbligo di versare i contributi destinati al finanziamento della previdenza complementare è assunto dalle imprese unicamente nei confronti dei lavoratori che si iscrivono al Fondo di categoria e che versano la propria contribuzione.

  • Come si individua la categoria di lavoratore alla quale si appartiene?

    È possibile individuare la categoria di lavoratore alla quale si appartiene in base alla data di iscrizione al Fondo e a quella di prima occupazione. Il lavoratore sarà pertanto un:

    • Vecchio iscritto se, alla data del 28/04/1993, risultava iscritto ad un Fondo Pensione istituito prima del 15/11/1992 e ha trasferito la posizione presso il Fondo Pensione B.R.E.Banca;
    • Nuovo iscritto non di prima occupazione se risultava già occupato anche presso un'azienda diversa dall’attuale prima del 29/04/1993 e ha aderito a Fondo Pensione B.R.E.Banca dopo tale data;
    • Nuovo iscritto di prima occupazione se risultava occupato per la prima volta anche presso un'azienda diversa dall’attuale in data successiva al 29/04/1993 e ha aderito a Fondo Pensione B.R.E.Banca dopo tale data.
  • In quale misura il TFR è devoluto al Fondo Pensione?

    Per i lavoratori di prima occupazione successiva al 28/04/1993 si prevede l’integrale destinazione del TFR al Fondo Pensione. Negli altri casi, le quote di TFR da destinare al Fondo sono determinate dal lavoratore il quale può decidere se versare la quota minima definita dalle fonti istitutive oppure il 100% del TFR.

  • È possibile restare aderenti al Fondo anche dopo l’interruzione del rapporto di lavoro per dimissioni o per pensionamento?

    Si, è possibile.